SORRENTO AMARCORD: LA STAGIONE ’67/68

UNA PAGINA INDELEBILE DI STORIA ROSSONERA NEL DOCUFILM SUL SORRENTO DI CINQUANTA ANNI FA
Il Calcio Sorrento è un solido tassello del patrimonio storico-culturale-sportivo non solo della città di Sorrento ma dell’intera penisola sorrentina. Dimostrazione sono le straordinarie riprese dell’arch.Nello Parlato, digitalizzate e portate “a nuovo” da Ludovico Mosca, grande appassionato di filmati ed immagini d’epoca. Fotogrammi che documentano una pagina dei settantadue anni della gloriosa storia rossonera dove emerge come protagonista la passione del popolo di tutta la penisola, estasiato dalle prestazioni della compagine diretta dal duo Lauro-Tonino e allenata da un giovane Gennaro Rambone. Ricordo di un calcio d’altri tempi ma le prodezze di bomber Forzelin a distanza di cinquanta anni regalano ancora forti emozioni, fino ad ieri tramandate solo a voce da padre in figlio ed ora testimoniate in questo docufilm in cui è facile immaginare il boato della tifoseria che occupava qualsiasi centimetro dello storico impianto di via Califano. Gioia ed emozioni per la promozione del Sorrento in serie D, primo passo di una scalata trionfale che culminerà in serie B, passando per una memorabile vittoria in Coppa Italia contro il Napoli al San Paolo. Pezzi di storia rossonera raccontate con un filo di commozione dal figlio di Gioacchino Lauro e dal fratello di Andrea Torino, Vittorio, presente in sala insieme al nipote Paolo: “Un bellissimo tuffo nel passato. Sono orgoglioso di esser qui perché questa terra ed il Sorrento sarà sempre presente nel mio cuore. Tantissimi i ricordi e gli aneddoti rossoneri da poter raccontare. Mi farebbe piacere rivedere il Sorrento in categorie superiori con il campo Italia trionfante”. Oltre al sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo, presenti alla proiezione anche qualche calciatore, ed i figli, di quella stagione vincente come i sorrentini Fiorile e Centro ed il difensore napoletano Carbone.

la prima squadra

Il Sorrento partecipa al campionato nazionale di Serie C, le gare interne si svolgono allo stadio Viviani di Potenza in attesa della ristrutturazione dello stadio Italia di Sorrento.

le giovanili

Club di Terzo Livello da dieci stagioni di fila, il Sorrento ha un fervido settore giovanile: le formazioni rossonere sono presenti nei campionati nazionali giovanili (dalla Primavera all’Under 15). Si aggiungono al novero delle formazioni rossonere anche l’Under 17 e l’Under 15 femminile, impegnate nei rispettivi campionati regionale.

#sorrentocè

Accanto all’ambizioso progetto tecnico – miriamo ad avviare un percorso che coinvolga tutte le componenti di un club calcistico, dal singolo tifoso alle tantissime realtà produttive del territorio. Siamo attenti anche all’aspetto sociale del calcio e scendiamo in campo con la squadra “for special” nel campionato paralimpico sperimentale Figc.