2-1 AL MESSINA E SALVEZZA!

SORRENTO-MESSINA 2-1

MARCATORI: Rossetti 9′ s.t., Luciani (M) 25′, Di Somma 45′ s.t.

SORRENTO: (3-4-3) Del Sorbo; Blondett, Di Somma, Fusco; Vitiello, Cuccurullo, Palella (dal 1′ s.t. Cangianiello), Colombini (dal 18′ s.t. Biagetti); Guadagni (dal 41′ s.t. Matera), Musso (dal 18′ s.t. Polidori), Rossetti (dal 13′ s.t. Scala) (Harrasser, Lops, Morleo, Riccardi, Guarracino, Colangiuli, Esposito) All.: Ferraro
MESSINA: (4-3-3) Krapikas; Gyamfi, Gelli, Dumbravanu, Ingrosso (dal 1′ s.t. Vicario); Garofalo (dal 43′ s.t. Chiarella), Petrucci (dal 20′ s.t. Dell’Aquila), Crimi; Pedicillo (dal 13′ s.t. Lia), Luciani, Tordini (Meli, Lia, De Sena, Marino, Chiariella, Mameli, Anzelmo, Dell’Aquila, Costantino) All. Banchieri

ARBITRO: Cerbasi di Arezzo (Capriuolo-Alessandrino/Viapana)

Note: pomeriggio piovoso; spettatori 400 circa, terreno sintetico in ottime condizioni. Espulso: Cuccurulloi (S) al 40′ s.t. Amm.: Gelli, Crimi, Pedicillo (M), Cangianiello, Vitiello (S). Rec.: 1′ p.t., 5′ s.t.

Vittoria e salvezza all’ultimo minuto per il Sorrento che porta a casa tre punti nel finale contro il Messina e che con la giusta dote di sofferenza si gode la meritata permanenza in categoria. Decisivo un gol di Di Somma con i rossoneri in dieci che hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo.

Ferraro ha cambiato uomini e sistema di gioco passando al 3-4-3 con Rossetti punta esterna. Pronti via e Colombini, uno dei nuovi innesti rispetto al match con il Picerno, ci ha provato con il mancino, parata facile per Krapikas. Poco dopo Di Somma di testa da ottima posizione ha colpito tra le braccia del portiere ospite. Replica Messina con un destro di Luciani al 6′. palla fuori. Siciliani vivi al 19′ con un tiro deviato di Garofalo deviato da Fusco in corner e con Pedicillo al 22′ (Del Sorbo ha messo in angolo). Musso hal 26′ ha apparecchiato per Cuccurullo, piattone alto dai 16 metri. Guadagni di testa su assist di Colombini non ha impresso la forza adeguata. Clamoroso invece il palo interno che lo stesso Guadagni ha colpito con una stupenda conclusione mancina al 33′.

Impreciso due volte invece Tordini in avvio di ripresa. Al 9′ però Sorrento avanti con Rossetti, al primo gol in rossonero: cross di Vitiello da destra e girata vincente, con deviazione, dell’ex Potenza. In mischia, poco dopo, palo di Blondett su punizione di Guadagni e salvataggio poi sulla linea di Ingrosso: sfortunatissimo il Sorrento. Un minuto e gol annullato a Luciani per offside di Giamfy al momento del cross. Di poco a lato al 15′ il mancino di Luciani. Netto poi il rigore per il Messina al 24′ con Scala che in anticipo ha calciato il piede di Dell’Aquila. Luciani ha trasformato sicuro per il pari ospite. Assurdo invece il rosso a Cuccurullo che Cerbasi si è letteralmente inventato a centrocampo al 40′ punendo un’entrata vigorosa del centrocampista vicano. Al 45′ però Di Somma ha incornato un cross di Matera per il 2-1 del Sorrento, un colpo di testa preciso e angolato che ha avuto un doppio significato: tre punti e la salvezza per la navicella rossonera.

la prima squadra

Il Sorrento partecipa al campionato nazionale di Serie C, le gare interne si svolgono allo stadio Viviani di Potenza in attesa della ristrutturazione dello stadio Italia di Sorrento.

le giovanili

Club di Terzo Livello da dieci stagioni di fila, il Sorrento ha un fervido settore giovanile: le formazioni rossonere sono presenti nei campionati nazionali giovanili (dalla Primavera all’Under 15). Si aggiungono al novero delle formazioni rossonere anche l’Under 17 e l’Under 15 femminile, impegnate nei rispettivi campionati regionale.

#sorrentocè

Accanto all’ambizioso progetto tecnico – miriamo ad avviare un percorso che coinvolga tutte le componenti di un club calcistico, dal singolo tifoso alle tantissime realtà produttive del territorio. Siamo attenti anche all’aspetto sociale del calcio e scendiamo in campo con la squadra “for special” nel campionato paralimpico sperimentale Figc.