COPPA ITALIA: Non basta capitan Scarpa, l’Ebolitana approda in finale

Non riesce l’impresa al Sorrento, che infligge la prima sconfitta casalinga stagionale all’Ebolitana grazie al 10° centro in tutte le competizioni di capitan Scarpa, ma il risultato non è sufficiente a ribaltare l’1-4 della gara di andata allo Stadio Italia. Il mister Maurizio Coppola è costretto fare a meno degli squalificati Cioffi, Favetta, Fontanarosa e Vitale, concede la chance dell’esordio assoluto a La Mura e all’under Raimondi (1999), mentre il sorrentino Gargiulo (2000) si fa trovare pronto per la “prima” da titolare dopo 107 minuti raccolti a gara in corso contro Alfaterna Pagani, Santa Maria la Carità e San Giuseppe.

Sullo sterrato del Massajoli di Eboli, la prima occasione è dei padroni di casa con un cross di La Manna sul quale Arpino interviene con perfetta scelta di tempo anticipando Margiotta.  Al 4’ Esposito testa i riflessi di Santaniello con una bordata dai 25 metri, ma l’estremo difensore costiero è attento bloccando la sfera in due tempi. Al 10’ splendida azione di marca costiera: tacco di Minicone per la sovrapposizione di Lombardi lungo l’out sinistro, cross per l’inzuccata di Marcucci con la sfera che si perde di un soffio larga alla sinistra di Granata. Poco dopo Arpino trova un perfetto corridoio per il taglio di Marcucci, ma Scognamiglio ci mette il fisico proteggendo l’uscita del portiere. Gli eburini replicano con un tiro a giro di Marzullo fuori misura, mentre Bruno calcia debolmente tra le braccia di Santaniello. Al 45’ Gargiulo vede Granata fuori dai pali e prova a sorprenderlo con un pallonetto da poco oltre il centrocampo, ma l’estremo difensore eburino recupera la posizione e blocca la sfera.

Nella ripresa Scarpa si scambia di posizione con Minicone, Gargiulo interno opposto e gran lavoro di Serrapica a dirigere le operazioni cercando di sfruttare la velocità sulle corsie esterne del capitano rossonero e di Savarese, motorino instancabile sulla fascia destra. Al 49’ il Sorrento sblocca il risultato grazie ad un calcio di rigore concesso per una trattenuta di Della Guardia su Marcucci. Dagli 11 metri Scarpa non fallisce, sale in doppia cifra ritrovando subito il feeling con il gol al rientro dopo l’infortunio patito nel corso della gara interna contro il Solofra. Passano 10 minuti ed una verticalizzazione di Arpino premia l’inserimento di Marcucci, anticipato da Granata. Al 63’ Savarese, defilato sulla destra, sfiora il raddoppio ma la conclusione si perde sull’esterno della rete. La sfortuna perseguita l’attaccante costiero, che direttamente su calcio piazzato, fa partire una splendida parabola mancina che colpisce il palo interno con il pallone poi allontanato dalla retroguardia eburina. Al 74’ strepitoso intervento di Santaniello, che vola ad alzare sopra la traversa una sassata di Margiotta dal limite dell’area. Scarpa prova a concedere il bis su calcio di punizione, ma la mira è imprecisa e Granata tira un sospiro di sollievo. All’87’ La Mura va via sull’out destro, spiovente per cercare Scarpa sul secondo palo, ma il portiere blocca in presa alta.

Si chiude così in semifinale l’avventura del Sorrento in Coppa Italia, ma la squadra può affrontare il campionato con ritrovato entusiasmo dopo il 2° successo consecutivo mantenendo la porta inviolata. Domenica sarà di nuovo campionato, con la squadra di Maurizio Coppola che affronterà il Santa Maria Cilento nel fortino dello Stadio Italia.

EBOLITANA-SORRENTO 0-1

Rete: 4′ st Scarpa rig.

EBOLITANA (4-4-2) Granata; Visciano, Scognamiglio, Della Guardia, La Manna; Bruno (40′ st Caldarelli), Esposito A., Maisto (43′ st Ristallo), Panico; Marzullo (37′ st Vatiero), Margiotta.
A disp: Spicuzza, Landolfi, Pecora, Mirra.
All: Nastri

SORRENTO (4-3-3) Santaniello; La Mura, Raimondi, Arpino, Lombardi; Gargiulo (30′ st Vitiello), Serrapica, Scarpa; Savarese, Marcucci, Minicone.
A disp: Pezzella, Bolzan, Paradisone, Terracciano, Maiorano, Esposito L.
All: Coppola
Arbitro: Oscar Ozzella di Benevento (Ruocco/Columbro)

Note: Ammoniti: Scarpa (S), Minicone (S), Marcucci (S), Raimondi (S), Esposito (E), Panico (E). Corner: 3-3. Recupero: 2’pt, 4′ st

 

 

la prima squadra

Il Sorrento partecipa al campionato nazionale di Serie C, le gare interne si svolgono allo stadio Viviani di Potenza in attesa della ristrutturazione dello stadio Italia di Sorrento.

le giovanili

Club di Terzo Livello da dieci stagioni di fila, il Sorrento ha un fervido settore giovanile: le formazioni rossonere sono presenti nei campionati nazionali giovanili (dalla Primavera all’Under 15). Si aggiungono al novero delle formazioni rossonere anche l’Under 17 e l’Under 15 femminile, impegnate nei rispettivi campionati regionale.

#wearesorrento

Accanto all’ambizioso progetto tecnico – miriamo ad avviare un percorso che coinvolga tutte le componenti di un club calcistico, dal singolo tifoso alle tantissime realtà produttive del territorio. Siamo attenti anche all’aspetto sociale del calcio e scendiamo in campo con la squadra “for special” nel campionato paralimpico sperimentale Figc.