PARI E PATTA CON IL MONOPOLI

SORRENTO (3-5-2) Harrasser; Solcia, Carillo, Colombini; Piras (dal 27’ p.t. Paglino), Cuccurullo (dal 45’ s.t. Potenza), Franco (dal 24’ s.t. Matera), Cangianiello, Crecco; D’Ursi, Sabbatani (dal 24’ s.t. Plescia) (Del Sorbo, Tonni, Shaw, Carillo, Vilardi, Riccardi, Bolsius, Santini, Esposito, Russo). All.: Conte

MONOPOLI (3-5-2) Piana; Viteritti, Miceli, Ronco (dal 30’ s. t. Scipioni); Imputato, Falzarano (dal 30’ s.t Piccinini), Battocchio, Calcagni (dal 16’ s.t. Greco), Oyewale (dal 44’ s.t. Rossi), Tirelli, Fall (Albertazzi, Bizzotto, Angileri, Volpe, Valenti, Cascella, Bordo, Lattanzi, Spano). All.: Colombo

ARBITRO: Terribile di Bassano del Grappa (Pasqualetto-Galluzzo/Manzo; Monaco).

Note: pomeriggio autunnale, terreno sintetico in perfette condizioni. Spettatori: 150 circa. Espulso: Paglino al 44’ s.t. per doppia ammonizione. Amm.: Miceli, Imputato, Ronco (M), Paglino, Matera, Potenza (S). Rec.: 2’ p.t., 4’ s. t.

Tante conclusioni in porta, un palo ed una prestazione gagliarda non sono bastate al Sorrento per superare un arcigno Monopoli, che nella ripresa ha comunque impensierito la retroguardia rossonera.

Conte ha scelto Colombini per sostituire l’acciaccato Fusco e ha dovuto inserire Carillo nel riscaldamento al posto di Di Somma (problema muscolare). Per Bolsius e Paglino (subentrato al 27’ a Piras) prima volta in panchina dopo i rispettivi infortuni. Al 10’ primo squillo di Sabbatani, tiro da posizione defilata e respinta di Piana, che poi si è ripetuto al 18’ su punizione laterale di D’Ursi. Lo stesso D’Ursi di sinistro ha sfiorato il palo al 33’ con una conclusione pregevole. Poco dopo Tirelli di testa ha salvato su piazzato di D’Ursi. Sempre il 7 del Sorrento ha colpito stavolta il palo con un destro evidentemente fin troppo preciso al 38’. Monopoli vivo con la volée di Calcagno alta al 40’, unica chance ospite della prima frazione.

In avvio di ripresa, Tirelli ha deviato a lato una conclusione di Fall. Harrasser ha respinto bene poco dopo su Ronco, e compiuto una prodezza sempre su Fall al 17’. Un minuto dopo D’Ursi di testa ha impegnato Piana su cross di Paglino. Al 42’ Plescia ci ha provato al volo, Piana ha effettuato una gran parata. Sul corner successivo, secondo giallo a Paglino: ultima emozione del match.

la prima squadra

Il Sorrento partecipa al campionato nazionale di Serie C, le gare interne si svolgono allo stadio Viviani di Potenza in attesa della ristrutturazione dello stadio Italia di Sorrento.

le giovanili

Club di Terzo Livello da dieci stagioni di fila, il Sorrento ha un fervido settore giovanile: le formazioni rossonere sono presenti nei campionati nazionali giovanili (dalla Primavera all’Under 15). Si aggiungono al novero delle formazioni rossonere anche l’Under 17 e l’Under 15 femminile, impegnate nei rispettivi campionati regionale.

#wearesorrento

Accanto all’ambizioso progetto tecnico – miriamo ad avviare un percorso che coinvolga tutte le componenti di un club calcistico, dal singolo tifoso alle tantissime realtà produttive del territorio. Siamo attenti anche all’aspetto sociale del calcio e scendiamo in campo con la squadra “for special” nel campionato paralimpico sperimentale Figc.