PICERNO – SORRENTO 1-1

MARCATORI: Murano (P) 15’ p.t., Ravasio (S) 5’ s.t.

PICERNO (4-2-3-1) Merelli; Novella, Garcia, Allegretto, Guerra; Gallo (dal 1’ s.t. Pittarresi), De Ciancio; Vitali (dal 18’ s.t. Ceccarelli), Albadoro (dal 1’ s.t. De Cristofaro), Esposito (dal 36’ s.t. Diop); Murano (Summa, Esposito, Gilli, Santarcangelo, Ciko, Biasol, Savarese, Graziani). All.: Longo
SORRENTO (4-3-3) Marcone; Todisco, Blondett, Fusco, Loreto; Cuccurullo (dal 41’ s.t. La Monica), De Francesco (dal 32’ s.t. Bonavolontà), Vitale (dal 32’ s.t. Petito); Badje (dal 23’ s.t. Messori), Ravasio, Scala (Del Sorbo, D’Aniello, Colombini, Vitiello, Kone, Caravaca). All.: Maiuri

ARBITRO: Cappai di Cagliari (Cadirola-Romagnoli/Palmieri)

Note: serata fredda, terremo sintetiche in perfette condizioni. Amm.: Gallo, Novella, Vitali, Allegretto (P), Scala, Blondett (S). Rec.: 3’ p.t., 5’ s.t.

Un punto di personalità e di cuore quello del preso dal Sorrento in casa del Picerno. Un primo tempo davvero ben giocato ed una ripresa di personalità per la squadra di Maiuri che – anche in virtù delle assenze e della squalifica di Panelli – ha scelto Fusco per affiancare Blondett in difesa e riproposto Badje nel tridente. Al 9’ Scala ha saltato netto Novella e battuto forte dai 16 metri, palla alta di poco. Al 15’ Picerno avanti: feste da fuori di Novella, respinta corta di Marcone e nella mischia successiva Murano, in posizione sospetta, ha trovato la zampata vincente. Il Sorrento ha reagito ed al 26’ Fusco di testa ha preso in pieno l’incrocio dei pali di testa su punizione di Loreto: episodio davvero sfortunato per i costieri che fino alla fine del primo tempo hanno spinto costantemente (mentre i lucani hanno protestato per un contatto Fusco-Morano in area ospite).

Ad inizio ripresa, mancino di Loreto facile preda di Merelli e poi al 5’ il pari di Ravasio di piatto in mischia dopo una punizione di De Francesco). Poco dopo un destro siderale di Murano ha colpito la parte bassa della traversa a portiere battuto. Al 16’ rigore per il Picerno per un tocco di mani – molto ravvicinato – di De Francesco su cross di Guerra: Marcone però ha ipnotizzato Esposito e respinto con un grande intervento. Il Picerno ha spinto forte ma il Sorrento ha tenuto botta e colpito un palo clamoroso con Bonavolontà che di mancino ha pescato l’angolino senza però avere fortuna. L’ultima chance l’ha avuta Diop di testa ma l’ex Paganese ha messo fuori di testa da pochi passi.

#SORRENTOCè

la prima squadra

Il Sorrento partecipa al campionato nazionale di Serie C, le gare interne si svolgono allo stadio Viviani di Potenza in attesa della ristrutturazione dello stadio Italia di Sorrento.

le giovanili

Club di Terzo Livello da dieci stagioni di fila, il Sorrento ha un fervido settore giovanile: le formazioni rossonere sono presenti nei campionati nazionali giovanili (dalla Primavera all’Under 15). Si aggiungono al novero delle formazioni rossonere anche l’Under 17 e l’Under 15 femminile, impegnate nei rispettivi campionati regionale.

#wearesorrento

Accanto all’ambizioso progetto tecnico – miriamo ad avviare un percorso che coinvolga tutte le componenti di un club calcistico, dal singolo tifoso alle tantissime realtà produttive del territorio. Siamo attenti anche all’aspetto sociale del calcio e scendiamo in campo con la squadra “for special” nel campionato paralimpico sperimentale Figc.